Il problema dei dolcificanti nell'alimentazione sportiva

Gli alimenti sportivi per le prestazioni, come i gel o le bevande energetiche, sono di solito estremamente dolci. La cosa sorprendente è che a volte la dolcezza non proviene esclusivamente da una fonte di energia, ma da dolcificanti aggiunti. Da anni si sospetta che questi dolcificanti siano dannosi per la salute.

L'elenco di questi prodotti continua a crescere ogni anno e nessuno sembra preoccuparsi di cosa viene aggiunto, se ha un beneficio per l'atleta e cosa questi additivi possono effettivamente fare al tratto gastrointestinale nello sport.

Gli studi sui dolcificanti e i loro effetti sulla salute sono numerosi e se ne aggiungono di nuovi di anno in anno. È importante notare che gli studi di cui siamo a conoscenza non tengono conto del fatto che l'organismo si trova effettivamente in uno stato di emergenza durante l'esposizione. Pertanto, a nostro avviso, i pericoli sono ancora meno valutabili.

Noi di Squeezy seguiamo questa ricerca da molti anni e abbiamo grandi preoccupazioni per la salute che ci hanno sempre impedito di usare dolcificanti nei nostri prodotti per le prestazioni.

In poche parole: i gel, i liquidi, le barrette, le gomme alla frutta e le bevande Squeezy Energy non contengono mai dolcificanti artificiali!

Ma non lo facciamo solo per il potenziale rischio per la salute. A nostro avviso, i dolcificanti artificiali come il sucralosio, la saccarina o l'acesulfame-K non sono assolutamente necessari nei prodotti consumati durante l'attività sportiva in condizioni di elevato sforzo fisico, in quanto possono influire negativamente sul metabolismo e, in ultima analisi, sulle prestazioni dell'atleta. Chiunque abbia mai avuto problemi allo stomaco e/o all'intestino dopo aver consumato un'alimentazione sportiva dovrebbe, soprattutto, controllare accuratamente gli alimenti che consuma.

Per un rapido rifornimento di energia, la maggior parte dei gel e delle bevande energetiche contiene sempre un contenuto di zucchero ad azione rapida, che dovrebbe essere sufficiente per la dolcezza desiderata. È difficile capire perché alcuni marchi continuino ad aggiungere dolcificanti artificiali, anche se la maggior parte degli atleti tende a rifiutare prodotti molto dolci, e la domanda non ha mai trovato risposta.

Il nostro consiglio: quando acquistate un alimento sportivo, leggete l'etichetta (stampata) per scoprire cosa contiene il prodotto e decidete in base a queste informazioni. Anche negli acquisti online queste informazioni devono essere sempre visualizzate.

Ecco il link a un articolo di Welt.de che vale la pena di leggere: Dolci senza rimorsi - Perché si dovrebbero evitare i dolcificanti