Fuori fa freddo e molti ciclisti e corridori si dedicano sempre più spesso al rullo o al tapis roulant. Cosa significa questo per l'apporto di nutrienti, ci sono differenze rispetto agli sport all'aperto?
A questa domanda si può chiaramente rispondere "SÌ", almeno se le sessioni di allenamento sono > 1h.
Ciò è dovuto principalmente al fatto che si suda molto di più in ambienti chiusi, perché né il vento contrario né le temperature esterne più fredde aiutano a mantenere stabile la temperatura interna.
Più sudore significa che dobbiamo garantire un adeguato apporto di acqua e sodio. La carenza di sodio o la disidratazione sono ancora le cause principali dei crampi muscolari negli sport di resistenza!
Frequenza cardiaca e temperatura corporea interna
POLAR® ha pubblicato degli studi negli anni '80 che dimostrano chiaramente che la nostra frequenza cardiaca aumenta maggiormente dopo un'ora di esercizio di resistenza se non beviamo acqua.
Il secondo punto chiave è la temperatura corporea interna. In questa calda estate ho acquistato un sensore di temperatura corporea per una buona ragione: le prestazioni diminuiscono con l'aumento della temperatura corporea, rendendo più facile la visualizzazione e il riconoscimento dei cambiamenti.
Un ventilatore è quindi un acquisto consigliato sul rullo o sul tapis roulant solo per questo motivo. Per il resto, si consiglia di indossare magliette traspiranti o di non indossare la maglia.
Nutrienti per l'allenamento indoor
Quali sono i nutrienti più importanti che dovremmo assumere?
01
Acqua sufficiente (0,75 - 1 litro all'ora)
02
Sale sufficiente (1 - 2 g all'ora, che corrisponde a 0,4 - 0,8 g di sodio)
03
Carboidrati 30-80 g - a seconda dell'intensità
Infine, un consiglio per gli appassionati di intervalli e di resistenza alla forza.
L'apporto di aminoacidi adeguati prima o subito dopo l'allenamento accorcia il recupero e favorisce la costruzione muscolare.
E ora divertitevi con il vostro allenamento indoor!